Chi sono

“Desidero che ogni giorno sia per me un inizio nuovo. Ogni giorno voglio misurarmi e rinnovarmi”

Antonio Gramsci

Ma, come tutti noi, sono il risultato di tutte le mie scelte, dei miei studi, delle mie letture, delle persone che ho incontrato.

Ho portato avanti la mia formazione studiando contemporaneamente giurisprudenza e chitarra classica. Ho conseguito la Laurea in Giurisprudenza nel 2000 e, lo stesso anno, il diploma di chitarra classica.

Subito dopo la laurea ho continuato il mio percorso giuridico con tre anni di pratica forense in importanti studi legali nel campo del Diritto Penale, anni seguiti dall’esame per diventare avvocato: un’esperienza fondamentale che mi ha formato molto, permettendomi di comprendere il mondo del tribunale e le sue dinamiche.

Ho continuato ad occuparmi di Diritto come docente di Diritto e Cittadinanza, carica che attualmente ricopro presso il Liceo Sant’Anna di Lugano. Insegnare ai giovani cosa significano il senso dello Stato, del diritto e dei diritti individuali ed inviolabili è una vera e propria missione. La scuola deve formare e preparare, ma, soprattutto, contribuire a far crescere cittadini coscienti e consapevoli.

Sono figlio di un questore della Polizia di Stato e ho da sempre avuto occasione di capire e comprendere profondamente cosa significa dedicare la propria vita allo Stato. L’esperienza di vivere da adolescente a Palermo, dove mio padre ha prestato servizio come funzionario negli anni delle stragi di Falcone e Borsellino, mi ha segnato profondamente. Queste esperienze mi hanno convinto che una parte della vita di noi cittadini, presto o tardi, debba essere dedicata al bene pubblico ed alla società.

Il fatto di aver deciso di proseguire, dopo lo studio giuridico, la mia professione di musicista non mi sembra, oggi, una contraddizione, anzi: proprio questa “collisione” tra due mondi così lontani, a mio parere, è stato l’elemento più formativo della mia vita. Ho unito la passione per l’arte, per la musica e per l’insegnamento della chitarra, con quello del diritto e della legge. È nata la mia passione politica proprio qui a Lugano, guidato dai valori in cui credo fortemente: la giustizia sociale, la libertà, il rispetto dei diritti inviolabili, l’inclusione.

A Viganello sono entrato a far parte dell’Associazione dei Cittadini, per poi essere eletto nella Commissione di Quartiere nel 2021, Commissione di cui sono Presidente dal 2024.

Sono da un anno Presidente del Movimento Europeo Svizzera, sezione Ticino, movimento di respiro federale che cerca di migliorare il dialogo tra Svizzera ed Unione Europea e scrivo regolarmente articoli per manifestare le mie idee ed i miei valori, a prescindere da quelle che sono le appartenenze politiche.

Mi candido come Giudice di pace supplente per Lugano Est per mettere in pratica questi principi, per la giustizia e la libertà, perché penso e spero di poter dare un contributo anche in questo ruolo.